|
 |
Dal
"Quotidiano del Sud Vibo Valentia"
7 febbraio 2019 |
|
 |
Dalla
"Gazzetta del sud"
3 febbraio 2019 |
|
 |
|
 |
|
PonentevazzinoNews
Varazze, 25 novembre 2018
Da Palmi a Varazze sulle note di Francesco Cilea
con Maria Beatrice Zoccali
Dal mare di Calabria a quello Ligure, da Palmi a
Varazze sulle note immortali di Francesco Cilea,
nell’anniversario delle scomparsa dell’illustre
compositore, cittadino onorario di Varazze, sabato
24 novembre Villa Cilea ha vissuto un commovente
pomeriggio di musica e di raffinatezza con il felice
ritorno della pianista Maria Beatrice Zoccali, già
nota e molto apprezzata a Varazze per sue precedenti
e felici esibizioni sui tasti del pianoforte del suo
illustre conterraneo.
Solare, nel sorriso di una spiccata e sensibile
personalità, Maria Beatrice Zoccali ha portato
l’uditorio in una fantastica cavalcata di temi
musicali che ci hanno riportato il Cilea della prima
gioventù, in un cammino poi proseguito con arie che
ne hanno confermato la preparazione e il gusto già
preannuncianti i futuri trionfi lirici.
Dal mare di Palmi a quello di Varazze, dicevamo,
come ali di un gabbiano che hanno ricongiunto due
luoghi cari a Francesco Cilea, entrambi forgiatori
di un genio che le mani di Maria Beatrice Zoccali ci
hanno restituito in un volo oltre lo spazio e il
tempo, a riprova dell’immortalità della musica,
fedele compagna della nostra ineguagliabile e spesso
sofferta vita.
Il concerto è stato seguito da un pubblico scelto e
competente, alla presenza del Sindaco di Varazze
Alessandro Bozzano, dell’Assessore alla Cultura
Mariangela Calcagno, dell’ex Sindaco Giovanni
Delfino, il Comandante dei Vigili Urbani Mauro
Vercesi, la Presidente del Coro Polifonico Beato
Jacopo da Varagine Tina Berio, nella signorile
accoglienza del responsabile SIAE Oscar Prudente.
Un momento di particolare emozione ha accompagnato
la lettura, da parte di Mariangela Calcagno, di una
poesia di Caterina Delfino dedicata alla Zoccali in
occasione di un precedente concerto che la pianista
ha tenuto in questa stessa sala nel 2012, alla quale
ci permettiamo aggiungerne un’altra, nata tra un
applauso e un altro della magnifica esibizione
dell’artista di Palmi, sabato 24 novembre 2018.
Omaggio a Maria Beatrice Zoccali da parte di Mario
Traversi, giornalista, storico e poeta varazzino:
Messaggio di arte e di bellezza
Voli di gabbiani le sue mani
a portare messaggi di arte e di bellezza
in questo mare
che segnò magici incontri
d’amore e di note
di Francesco e di Rosa
ancora sussurrati tra le siepi e i fiori
di un giardino che profuma di un amore
al di là del tempo.
Suona Maria Beatrice Zoccali
e ricompone arabeschi di ricordi
che fluttuano negli spazi dell’amata casa
oggi rinata sulle note di un pianoforte
con tracce ancor d’illuminati pentagrammi.
Grazie, Beatrice.
Mancava forse un Dante
ma il Paradiso era lì,
con il sottofondo
della risacca del vicino mare…
Fonte: Mario Traversi
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
16 luglio 2018
Grande successo per Maria
Beatrice Zoccali in concerto, evento
promosso dal centro studi Filosofici
"Universo Andropolis" |
Dinanzi ad un folto pubblico attento, competente
e con la massima attenzione si è tenuto il
concerto della grande pianista di fama
internazionale Maria Beatrice Zoccali. L'evento
si è caratterizzato, oltre che per grandi diti
dell'artista, anche dell'incantevole scenario
offerto dai Giardini di Palazzo Sersale nel
centro storico di Cerisano, ridente paesino
della cintura cosentina. Uno scenario che ben si
prestava alla qualità dell'evento organizzato e
fortemente voluto dal Centro di Solidarietà
Umana e di Studi Filosofici, Storici ed Esoterci,
"Universo Andropolis".
Il concerto si è snodato su due parti. Nella
prima parte la pianista Maria Betarice Zoccali
ha deliziato i presenti interpretando in modo
impeccabile il Grande R. Schumann con "Carnaval
op.9". La seconda parte con la musiche di F.
Chopin con "Scherzo n.2, Polacca op, 26 n.1 e
Polacca op. 53. Una interpretazione degna della
fama che precede la grande pianista Maria
Beatrice Zoccali, originaria di Palmi e grande
conoscitrice e studiosa delle opere del grande
Francesco Cilea, anch'esso originario di Plami.
Immensa la carriera artistica di Maria Beatrice
Zoccali. Solo per citarne alcuni momenti
l'artista calabrese, fra i tanti concerti tenuti
in tutto il mondo, ha suonato anche al Today Art
Museum e all'Istituto Italiano di Cultura di
Pechino. Inoltre Maria Beatrice Zoccali ha anche
inciso un Cd per intenditori "Il Pianismo di
Francesco Cilea - Rarità per collezionisti"
presso gli studi della Belmusic di Milano.
Diversi i corsi di perfezionamento pianistico
tenuti dall'artista in numerose università
musicali. Una serata di grande prestigio e di
grande musica. una serata indimenticabile in uno
scenario perfettamente incastonato ad una musica
sublime e magistralmente interpretata.
Redazione
|
|
|

16 luglio 2018
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
Dalla
"Gazzetta del sud"
7 agosto 2016 |
Da
"Il quotidiano"
3 agosto 2016 |
|
 |
Da
"Il quotidiano"
4 agosto 2015 |
|
 |
Da
"Il quotidiano"
20 maggio 2015 |
|
 |
Da
"Il quotidiano"
24 agosto 2014 |
|
 |
Dal
"Corriere della Piana"
febbraio 2014 |
|
 |
Da
"La Piana"
gennaio 2014 |
|
 |
Dal "Corriere
della piana"
luglio 2013 |
|
 |
Da "L'ora
della Locride"
del 18 aprile 2013 |
|
 |
Da
"La Piana"
aprile 2013 |
|

|
Dalla "Gazzetta
del sud"
del 3 giugno 2012 |
|
 |
Da "L'ora
della Locride"
del 31 maggio 2012 |
|
 |
Dalla "Gazzetta
del sud"
del 28 maggio 2012 |
|
Grande successo
per il concerto dedicato alle musiche per pianoforte
del compositore di Palmi in occasione della
inaugurazione di Villa Cilea
Un concerto per Cilea calabrese
elegante, musicista e uomo.
Ho incontrato la figura di Francesco Cilea,
calabrese come me, a Varazze quando venni a Genova,
nel 1962, per frequentare l'Università. Un Lavarello
di Sestri Levante, oggi Sindaco di quella Cittadina
rivierasca, mio amico mi parlò di una sua parente
andata sposa a Cilea e che con lui visse nella
padronale Villa di Varazze, oggi riportata al suo
splendore grazie ad un profondo restauro promosso
dalla S.I.A.E. cui è andato il lascito Cilea/Lavarello.
Ho ritrovato Cilea il 29 aprile scorso in occasione
della inaugurazione dell'apertura della Villa con un
concerto di Maria Beatrice Zoccali, palmese come
Cilea interamente dedicato alle musiche per
pianoforte di Francesco Cilea e una prolusione sulla
vita e sulla passione per l'opera del grande
compositore di Palmi.
Sono stati questi gli elementi della manifestazione
"Francesco Cilea storia di un calabrese elegante
musicista e uomo".
Prima del concerto, ho voluto illustrare
l'iniziativa e leggere un mio componimento poetico
scritto espressamente per l'occasione.
Parole di soddisfazione e di encomio per
l'associazione sono state profuse dal Sindaco di
Varazze Giovanni Delfino, che ha voluto sottolineare
quanto è importante, per la crescita culturale di
una cittadina, la riapertura al pubblico di Villa
Cilea.
L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Varazze
e dall'Associazione Culturale dei calabresi di
Liguria "La Città del Sole" con il patrocinio della
S.I.A.E. . In un salone gremito di pubblico attento
e appassionato, la Professoressa Zoccali, già
docente di liceo, ha eseguito magistralmente alcuni
inediti di Cilea con rara maestria, alcuni scritti
in età giovanile, all'epoca dei suoi studi presso il
Conservatorio "San Pietro alla Maiella" di Napoli.
La pianista Beatrice Zoccali ha, infatti, eseguito
brani che fanno parte del suo repertorio ormai
consolidato e dedicato al musicista di Palmi. A
partire dalla Berceuse op. 20 alle Risonanze
Nostalgiche, dal Notturno o. 22 ai Tre Pezzi op. 43.
Magistrale l'esecuzione della Zoccali che ha saputo
coniugare, con stile, il carattere versatile della
musica di Cilea, fatta ora di tinte accese, ora di
toni lirici ed eleganti.
Seconda parte del concerto, dedicata, invece, a
dieci brani che costituiscono l'Album per la
Gioventù e allo Scherzo finale.
Vedendo la Professoressa Zoccali seduta davanti alla
tastiera del pianoforte del Maestro, si notava in
essa una gioia interiore nell'eseguire lo spartito
che prorompeva con una forza musicale altamente
espressiva e che ci portava ad immaginare questo
nostro concittadino chiuso nel suo studio, preso da
malinconia che combatteva componendo una musica che
esprimeva, invece, una forza alta e penetrante il
cuore. Del resto che cosa sono state l'Arlesiana,
l'Adriana e Gloria, le tre creature della sua
fantasia e del suo sogno ideale se non l'espressione
dello spirito, dell'italianità, della potenza della
sua musica? Il concerto di Beatrice Zoccali, la sua
magistrale esecuzione ci ha riportati nel cuore una
forte emozione trasmettendoci gioia e passione.
La mattinata si è conclusa con una prolungato
applauso alla Professoressa Maria Beatrice Zoccali
che, preannunciando lo studio di altri dieci inediti
brani per pianoforte di Cilea, ha garantito
l'impegno di ritornare a Varazze con un nuovo
concerto arricchito degli ulteriori brani.
Trascorsa questa giornata con grande successo,
inizia il nostro lavoro teso a sviluppare un
programma di iniziative e di attività in Villa Cilea,
intese a favorire la conoscenza della musica lirica,
sinfonica e da camera in generale e quella di Cilea
in particolare secondo la lettera e lo spirito del
lascito di Rosa Lavarello per perpetuare la memoria
del Maestro. Ed è con questo spirito che ho scritto,
una notte prima della riapertura di Villa Lavarello/Cilea,
questo modesto componimento che dedico a loro e a
tutti i calabresi.
Salvatore Ottavio Cosma, presidente l’Associazione
la "Città del Sole" calabresi di Liguria.
|
|
|
 |
Da
"La Piana"
maggio 2012 |
|
 |
|
 |
Da "L'ora
della Locride"
del 26 aprile 2012 |
|
 |
Da "Il
quotidiano"
del 24 aprile 2012 |
|
 |
|
 |
Da "Calabria ora"
del 5 gennaio 2012
|
|
 |
Da "Il quotidiano della Calabria"
del 23 novembre 2011
|
|
 |
|
Da "La
Sicilia" del 29 aprile2009 |
 |
|
 |
Da "Jonica"
del 4 novembre 2008 |
|
 |
Dalla "Gazzetta del sud"
del 22 aprile 2008
|
|
 |
|
|
Home |
Curriculum |
Repertorio |
Contatti |
Album foto |
Rassegna stampa |
CD: Il pianismo di Francesco Cilea |
Poesie |
Video |
Interviste |
|